Caricamento...

eccellenze 100% Valtellina

dai migliori produttori della zona

consegna in 72 ore

spedizione gratuita sopra i 100€ di spesa

(escluse isole)

pagamenti sicuri

con Paypal e Paypal Express

ÒPUL 2018 - Alpi Retiche Bianco IGT

Alpi Retiche Bianco

Indicazione Geografica Tipica

0 Recensioni
Disponibile : A casa tua in 72 ore!
14,50 €
Tirano
Aggiungi alla lista dei desideri
Conosci il produttore
ÒPUL 2018 - Alpi Retiche Bianco IGT
Prezzo al pezzo: 14,50 €
Acquista a:
14,50 €
- +
Aggiungi al carrello
Scopri di più
Dettaglio prodotto

L’origine (la vigna, l’uva)

Per vocazione e tradizione la Valtellina è in assoluto il territorio di “vini rossi” del nobile vitigno Nebbiolo. 

Per “i bianchi” un solo un vitigno con pari lignaggio poteva adeguatamente inserirsi: il Pinot Bianco.

Come il Nebbiolo, il Pinot privilegia il clima subcontinentale con elevata escursione termica, cieli molto limpidi e luminosi ma anche terreni freschi e di medio-buona fertilità. 

Per raggiungere tutto questo l’Azienda La Grazia ha individuato per il proprio Pinot Bianco un vigneto posto in particolare giacitura ed esposizione, con terrazzi poco scoscesi, meno caldi e con orientamento nord-ovest. Da qui il nome del vino: ÒPUL che, nel dialetto tiranese, significa vigneto in sponda orografica sinistra dell’Adda ovvero la parte più fresca della vallata. 

È proprio l’uva del Pinot Bianco di questa vigna che molto contribuisce alla particolare struttura e alla raffinatezza del vino.

Al mosto di questa uva, a metà della fermentazione, si aggiunge la spremitura delle uve Rossola e Pignola, uve storiche e autoctone già presenti in Valtellina ancora prima del Nebbiolo. Con questo felice connubio si arricchisce il fruttato del Pinot con note di fresca florealità squisitamente montane e se ne sottolinea la particolarità e la specificità.

 

La cantina

A inizio settembre l’uva Pinot Bianco giunge alla cantina, raccolta in platò, e soggiorna per 5-7 giorni in cella frigorifera per consentire la pigiatura degli acini ben freddi. Segue una pressatura soffice e il mosto ottenuto passa, ancora freddo, in serbatoio, per decantare le scorie pesanti. Dopo travaso, in parte a botte in rovere e in parte a barriques, prende avvio la fermentazione che prosegue lentamente e regolarmente a bassa temperatura. 

Sul finire di settembre vengono raccolte le uve Rossola e Pignola che vengono pigiate e pressate delicatamente, per non lacerare le bucce e per avere un mosto trasparente. Solo dopo l’avvio della fermentazione di questo mosto si effettua l’assemblaggio con il Pinot e si attende il completamento della fermentazione. Seguono i travasi di illimpidimento fino alla messa in bottiglia nella tarda primavera.

 

Il bicchiere

Il vino si presenta in un vivace e luminoso giallo paglierino. Subito fresco all’olfatto con note floreali e appena officinali, accompagnate da impressioni di polpa di pesca e frutti gialli. Al gusto è immediatamente avvolgente poi secco e citrino, complesso, con finale lievemente tostato.

Può essere vino aperitivo ma anche ideale abbinamento su antipasti e pesce.

 

L’evoluzione

E’ da apprezzare nella sua gioventù per la fragranza e la freschezza floreale. Tale rimane fino a dopo due anni dalla vendemmia per poi sviluppare impressioni delicatamente balsamiche e minerali. In crescita evolutiva fino a 4 – 5 anni post raccolta.

Non ci sono ancora recensioni.
Il produttore
La Grazia
L’Azienda Agricola “La Grazia” è un progetto nato dalla famiglia Oberti che, trasferitasi in Valtellina dalla Bergamasca, nel 1919 avviò una nuova attività comme...
Scopri il produttore